Di cosa parliamo quando parliamo di Invio Manoscritti
Una Casa editrice vive anche e soprattutto delle proposte che arrivano ogni giorno da parte di aspiranti scrittrici e scrittori.
Noi vi diciamo cosa ci piacerebbe trovare nella mail con consigli che in realtà valgono anche più genericamente.
Illudeteci con stile
Sarebbe buona abitudine intestare la mail che si sta per inviare esattamente ed esclusivamente al destinatario. Sappiamo bene che questa mail sarà spammata a tutte le case editrici del globo, tuttavia ci fa piacere pensare che abbiate scelto proprio noi. Illudeteci con stile!
Diteci chi siete. Veramente
Questa è facile.
Diteci chi siete senza inventare professioni avventurose, senza elencare tutti i premi letterari a cui avete partecipato: non dovete impressionarci con effetti speciali, ci piace la spontaneità. Molto meglio una presentazione scritta col cuore che un curriculum vitae formale e freddo.
A parlare davvero sarà poi la vostra proposta.
E cosa portate? Un fiorino!
Anche la vostra proposta ha bisogno di una piccola presentazione.
E vale la regola di sopra: dite solo cose vere.
Non cercate necessariamente di definirla in un genere (molte volte le saghe poi non sono saghe e i gialli poi non sono gialli).
Raccontateci in breve la trama.
Spiegateci perché dovremmo leggerla e pubblicarla.
Fateci innamorare del messaggio che custodisce.
Siate voi i primi a crederci!
Vogliateci bene: mandateci tutto.
Prima di cliccare invio non scordate l’allegato!
Accettiamo anche il doc, ma il pdf è meglio.
Un’altra precisazione: noi vogliamo leggere tutto. Perché è solo dall’Opera completa che comprendiamo la sua efficacia e si chiariscono trama, intento e messaggio.
Immaginate come ci sentiamo quando, arrivate al clou della storia, scopriamo che il file si interrompe… o peggio, quando ci viene inviata poi la parte restante e ci rendiamo conto che l’ispirazione si è persa, che c’è ancora molto su cui lavorare e che il libro non è finito, e che quindi il tempo stimato per la lavorazione aumenta. Drammaticamente!
Non fateci questo!
Un ultimo consiglio (non richiesto): buttatevi!
Il prossimo argomento trattato sarà il Patto con il Lettore.
Se vorrete, ci trovate qua – e sui social.
Se vi siete persi la scorsa puntata, andate qui!
Mi piace la semplicità con cui vi presentati.
Pubblicate anche poesia?
Certamente! Dia un’occhiata al nostro catalogo!
Spett.le Nous,
nella pagina “Invio manoscritti” non è indicata la email da utilizzare.
Nella nostra pagina dei contatti c’è l’indirizzo mail a cui mandare la proposta. Gliela scriviamo anche qui: proposte@nouseditrice.com
Salve,
Sono Maria Cristina Pulvirenti, autrice di due sillogi poetiche, pubblicate, rispettivamente, con Atile Edizioni e Kimerik, ho letto sul vostro sito che pubblicate manoscritti. Non so se siete interessati a pubblicare una silloge di haiku, scrtti in italiano e inglese, se sì È possibile inviarvi il manoscritto? In attesa di un vostro riscontro porgo cordiali saluti.
Maria Cristina Pulvirenti
Certamente! Può inviare la sua proposta a proposte@nouseditrice.com
Buonasera, intanto mi presento: sono Oriano Giusti ed ho all’attivo alcuni saggi di carattere storico e filosofico (dei relativi temi affrontati potete prenderne visione su internet).
Negli anni Settanta curai anche la traduzione di diversi studi di René Guénon, allora poco conosciuto.
Ho terminato un manoscritto, che è un racconto e nel contempo un saggio, sul viaggio dell’esistenza nel nostro tempo.
Sono alla ricerca di un editore che tenda ad una fattiva collaborazione con chi scrive, ed ho notato la vostra presentazione.
Fatemi sapere se siete interessati in tal senso, e vi inoltrerò il manoscritto.
Non è mia abitudine inviare l’inedito ad altre case editrici nello stesso momento, quindi nel caso, vi chiedo un tempo adeguato di risposta.
Grazie.
Oriano Giusti.
Buon pomeriggio, sono un’insegnante,Stefania Monaco, che ama scrivere. Ho già pubblicato una raccolta di poesie ma il mio desiderio è sempre stato quello di scrivere un romanzo. È quello che ho appena fatto. Mi piacerebbe sapere quali siano modalità e tempistiche per l’invio e se foste interessati ad una storia basata su fatti realmenti accaduti e che personalmente mi tocca moltissimo,considerando il fatto che ho preso spunto da racconti della mia famiglia nel periodo successivo alla seconda Guerra Mondiale. Non mi sono soffermata su di una tematica nello specifico, ma su un insieme di situazioni e persone che hanno vissuto il patriarcato,la violenza fisica e soprattutto interiore. Storia di famiglie, di una in particolare,su uno sfondo drammatico ma che parla essenzialmente d’amore
Buonasera, può scriverci una mail a proposte@nouseditrice.com e saremo liete di risponderle